Pannelli in truciolato mm 38 - Intecno | Soluzioni Sopraelevati

Vai ai contenuti
Pavimento sopraelevato
I Pannelli in truciolato PAT40

Scopri i pannelli in truciolato PAT 40, la scelta perfetta per realizzare pavimenti sopraelevati flottanti modulari. Grazie alla loro leggerezza, resistenza e facilità di installazione, rappresentano una soluzione economica e altamente efficiente per ogni tipo di ambiente. Ideali per chi cerca un'opzione versatile e performante senza compromessi su qualità e praticità.
Pannello in truciolato per pavimenti sopraelevati
PAT40

Pannello modulare  600 x 600 mm di truciolato di legno FSC° costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, ottenuto con processo di termo pressatura in continuo con elevate caratteristiche meccaniche e stabilità dimensionale. Emissioni di formaldeide classe E1.
Lo spessore standard è di 38 mm ma su richiesta è disponibile anche nello spessore 30 mm ( denominato PAT30 ). E’ consigliato in abbinamento a finiture in laminato o resilienti. Le condizioni ambientali per il suo utilizzo non devono risentire di problematiche connesse all'umidità e pertanto anche per la manutenzione di questo tipo di pavimento sopraelevato è opportuno limitare il più possibile l’uso dell’acqua.

Su richiesta la finitura inferiore può essere realizzata lastra di lamiera o vaschetta di acciaio zincato che aumenta la rigidità, le caratteristiche meccaniche e costituisce un'ottima barriera all'umidità.
                                                   




I dati sono indicativi e ci riserviamo di poterli modificare in qualsiasi momento senza preavviso.

Su richiesta siamo in grado di fornire pannelli con applicata lamiera o vaschetta metallica sul lato inferiore. La lamiera e la vaschetta applicate sul lato inferiore dei pannelli di pavimento sopraelevato contribuiscono a migliorare la resistenza meccanica del pannello, distribuendo uniformemente i carichi e aumentando la stabilità strutturale. Inoltre, queste componenti offrono una barriera protettiva contro l'umidità, preservando l'integrità del panello, e migliorano le prestazioni in termini di isolamento acustico e resistenza al fuoco.
Torna ai contenuti